Sei mattiniero o nottambulo? Esatto: la risposta alla domanda sopra non c’è! L’orario migliore per correre dipende dalle tue preferenze e dal tuo districarti tra i mille impegni quotidiani. Carburare di prima mattina non è da tutti mentre la sera, spesso, la stanchezza ha la meglio. Al di là della pura motivazione – ricorda di trovare un valido perchè! – presta attenzione a come ti senti nelle diverse fasce orarie della giornata per poter dare fisicamente il tuo meglio.
Se ti senti allodola
Una corsa rilassata di prima mattina è il perfetto inizio di giornata per molti! La combinazione di aria fresca e movimento è infatti ottimale per rimettere in moto il corpo dopo le ore di sonno, e può essere più efficace di una tazza di caffè. La mattina è il momento migliore per correre per chi soffre di allergie, poiché l’aria nelle prime ore del giorno presenta una concentrazione inferiore di pollini.
Ecco i nostri suggerimenti:
una volta alzati è importante bere molto perchè il corpo durante la notte tende a perdere anche più di mezzo litro di liquidi tramite respirazione e sudorazione
non è indicato assumere caffè prima della corsa proprio per il suo effetto disidratante, dunque sono più salutari uno o due bicchieri d’acqua
se hai cenato la sera precedente, non dovrai necessariamente fare colazione perchè gli accumulatori di carboidrati al mattino sono ancora carichi, ma se ti svegli con lo stomaco “brontolante” puoi assumere uno snack leggero e facilmente digeribile o portare con te una barretta energetica
considerato che dopo tante ore in posizione coricata le articolazioni possono essere ancora rigide, inizia la corsa con gradualità, aumentando con cautela ritmo e intensità
porta con te una pratica borraccia se pensi di affrontare tratti un po’ più lunghi del solito
correre a digiuno favorirebbe il dimagrimento ma si consiglia in generale di non protrarre l’attività per oltre un’ora
Se ti senti gufo
Hai tempo per correre solo la sera? Nessun problema! Non esiste infatti un momento “peggiore” per praticare il jogging. Anzi, molti professionisti amano farsi una corsetta all’aperto dopo il lavoro, proprio per scaricare lo stress della giornata e liberare così la mente.
evita sessioni troppo impegnative o corse di resistenza la sera tardi, poiché gli ormoni dello stress che vengono liberati potrebbero causarti difficoltà a prendere sonno
se ami correre con il buio, devi assolutamente dotarti di un’adeguata illuminazione e indossare abbigliamento con elementi rifettenti per la maggiore visibilità, come gilet o maglie retroriflettenti per garantirti sempre la massima sicurezza anche nel traffico stradale
Nè allodola nè gufo
Se la corsa sta nel mezzo e hai scelto il pomeriggio per la tua sessione d’allenamento, sappi che i medici sportivi sono dell’avviso che il nostro corpo può raggiungere le performance migliori proprio tra le 16 e le 19, quando la resistenza soggettiva è al massimo livello e dunque puoi dedicarti anche alla dura corsa in montagna o allenamenti di resistenza su lunghe distanze.
In sintesi: Non esiste un orario migliore per correre valido per tutti poichè ognuno di noi possiede un proprio orologio interno che sarebbe opportuno ascoltare. In generale tieni conto che dopo ogni pasto è importante aspettare un certo tempo prima di indossare le scarpe da corsa per evitare spiacevoli problemi digestivi: se hai mangiato solo uno snack leggero, puoi iniziare la tua corsa già dopo 30-45 minuti, se hai assunto un pasto più ricco, meglio attendere da 1 a 2 ore.
Tutto per il running
Sei mattiniero o nottambulo? La risposta alla domanda sopra non c’è! L’orario migliore per correre dipende dalle tue preferenze e dal tuo districarti tra i mille impegni quotidiani. Carburare di prima mattina non è da tutti mentre la sera, spesso, la stanchezza ha la meglio. La regola generale per decidere quando andare a correre, presta attenzione a come ti senti nelle diverse fasce orarie della giornata per poter dare fisicamente il tuo meglio.
Se ti senti allodola
Una corsa rilassata di prima mattina è il perfetto inizio di giornata per molti! La combinazione di aria fresca e movimento è infatti ottimale per rimettere in moto il corpo dopo le ore di sonno, più efficace di un caffè. La corsa mattutina è inoltre ideale per chi soffre di allergie, poiché l’aria nelle prime ore del giorno presenta una concentrazione inferiore di pollini.
Ecco i nostri suggerimenti:
- appena alzati è importante bere molto perchè il corpo durante la notte può perdere anche più di mezzo litro di liquidi
- non è indicato assumere caffè prima della corsa per il suo effetto disidratante, meglio uno o due bicchieri d’acqua
se hai cenato la sera precedente, non dovrai necessariamente fare colazione perchè gli accumulatori di carboidrati al mattino sono ancora carichi
- in alternativa alla colazione opta per uno snack leggero e facilmente digeribile o una barretta energetica
inizia la corsa con gradualità, aumentando con cautela ritmo e intensità
porta con te una borraccia se pensi di affrontare tratti un po’ più lunghi del solito
correre a digiuno favorisce il dimagrimento ma si consiglia di non protrarre l’attività per oltre un’ora
Se ti senti gufo
Hai tempo per correre solo la sera? Nessun problema! A che ora andare a correre lo decidi tu! Anzi, molti professionisti amano farsi una corsetta all’aperto dopo il lavoro, proprio per scaricare lo stress della giornata e liberare così la mente.
evita sessioni troppo impegnative o corse di resistenza la sera tardi, poiché gli ormoni dello stress che vengono liberati potrebbero causarti difficoltà a prendere sonno
- se ami correre con il buio, devi assolutamente dotarti di un’adeguata illuminazione e indossare abbigliamento con elementi rifettenti, come gilet o maglie retroriflettenti
Nè allodola nè gufo
Se la corsa sta nel mezzo e hai scelto il pomeriggio per la tua sessione d’allenamento, sappi che i medici sportivi sono dell’avviso che il nostro corpo può raggiungere le performance migliori proprio tra le 16 e le 19, quando la resistenza soggettiva è al massimo livello e dunque puoi dedicarti anche alla dura corsa in montagna o allenamenti di resistenza su lunghe distanze.
In sintesi: Non esiste un orario migliore per correre poichè ognuno di noi possiede un proprio orologio interno che andrebbe ascoltato. In generale, dopo ogni pasto è importante aspettare per evitare spiacevoli problemi digestivi: se hai mangiato solo uno snack leggero, ti basteranno 30-45 minuti, se invece hai assunto un pasto più ricco, meglio attendere da 1 a 2 ore.
Leave A Comment